Nota bene | Disclaimer

Qualsiasi contenuto/informazione pubblicati da WaveUP o da altro utente collegato o non collegato a WaveUP, non costituiscono sollecitazione all’acquisto né invito al trading; pertanto, WaveUP è sollevata da qualsiasi responsabilità derivante dall’eventuale utilizzo di tali contenuti e/o informazioni per scopi diversi da quelli formativi.

Contenuti e informazioni pubblicati non devono essere interpretati come volti a fornire consigli relativi a qualsiasi finanza, investimenti o imposte. Tutte le informazioni pubblicate sono impersonali e non adattate alle esigenze di investimento di una persona specifica.

In nessun caso WaveUP è responsabile di qualsiasi perdita o danno nei confronti dell’utente, o di chiunque altro, incorso a causa di attività di trading o di investimento che l’utente, o chiunque altro, abbiano intrapreso sulla base di qualsiasi informazione o materiale ricevuto tramite WaveUP, i suoi affiliati, i dipendenti e agenti o tramite informazioni pubblicate.

Si avvisa inoltre che eventuali grafici o studi tecnici pubblicati nei canali WaveUP possono comprendere opinioni di investimento esclusivamente basate sull’Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari; pertanto, si raccomanda all’utente di non prendere alcuna decisione d’investimento senza prima effettuare ricerche personali.

L’utente è l’unico responsabile nel decidere se un investimento, una strategia o un qualsiasi altro prodotto sia adatto e appropriato alle proprie esigenze sulla base dei suoi obiettivi e della sua situazione personale e finanziaria. Nessun contenuto e/o qualsiasi tipo di informazione può essere considerato come un sostituto di una consulenza finanziaria/investimento.

Prima di intraprendere qualsiasi decisione di trading si invitano gli utenti a consultare un consulente finanziario.

Parabolic SAR

Stop And Reverse

Cos’è il parabolic SAR

Il Parabolic SAR è uno dei più conosciuti indicatori di tipo trend-following. Ideato da J. Welles  Wilder è un sistema parabolico di inversione che si basa sulla variabile prezzo/tempo e permette di dare all’analista un’operatività  continua fino a quando viene raggiunto uno Stop, segnale che esplicita l’inversione della posizione.

Da qui il significato dell’acronimo SAR, Stop and Reverse: l’indicatore inverte nel momento in cui i prezzi lo perforano a rialzo o a ribasso indicando così la chiusura della posizione in essere e l’apertura di un’eventuale nuova posizione.

Come si calcola

Il Parabolic SAR, viene calcolato nel seguente modo:

SAR(x+1) = SAR(x)+ α(EP-SAR(x))

Dove:

  • SAR(x) è il valore SAR dell’attuale periodo;
  • SAR(x+1) è il valore SAR del periodo successivo;
  • EP (Extreme Point), indica il prezzo massimo raggiunto nel periodo di riferimento dallo strumento finanziario in uptrend, o il prezzo minimo in downtrend.
  • α è il fattore di accelerazione. Settato di default tra 0.02 e 0.20, impedisce che l’indicatore vada a convergere con il prezzo dell’asset. Il fattore accelerazione è studiato in modo che ogni qual volta si registra un nuovo EP, esso aumenta di valore.

Costruzione

Il SAR Parabolico è un indicatore TRENDFOLLOW che si va a sovrapporre al grafico dei prezzi. Si presenta come una curva parabolica che può trovarsi al di sopra dei prezzi se il trend in essere è di tipo bearish o al di sotto dei prezzi se il trend in essere è tipo bullish.

Parabolic SAR – Resistence and Support

Come funziona 

Le curve del Parabolic SAR sono composte da segnali situati a distanza variabile tra loro. I segnali prendono il nome di Stop e al momento dell’instaurazione di un nuovo trend partono lentamente e con poca inclinazione. L’inclinazione dipende da un fattore di accelerazione del sistema, ideato appositamente da Wilder affinchè ogni giorno gli stop possano muoversi nella direzione del nuovo trend permettendo all’indicatore stesso di assestarsi nelle fasi iniziali di direzionalità.

Più la distanza tra i segnali del SAR ed il prezzo è maggiore, più il trend è in salute e viene mantenuto. L’avvicinamento dei segnali alla linea di prezzo, stabilisce un deterioramento del trend con probabile cambiamento dello stesso.

Il cambio di direzionalità, stabilisce il Reverse, indicando il cambio di trend solo alla candela successiva del time-frame selezionato.

Stop loss e segnali di ingresso

Come già accennato, il Parabolic SAR, insieme alle medie mobili, è un ottimo indicatore di trend-following.

Le linee curve di segnali che si sviluppano sul grafico assumono il ruolo di resistenze e supporti dinamici. Nella fattispecie, se ci troviamo in un uptrend e il Parabolic SAR si sviluppa al di sotto del grafico dei prezzi, esso assumerà ruolo di supporto; al contrario se siamo in downtrend e l’indicatore si trova al di sopra dei prezzi, esso sarà una resistenza da superare.

Ogni puntino che compone le curve si materializza a seconda del time frame di riferimento. Come per la maggior parte degli indicatori, anche il Parabolic SAR può essere settato su tutti i time frame a seconda delle necessità di studio dell’operatore.

Nello specifico ogni segnale si crea sul grafico ad ogni chiusura candela del time frame scelto, ad esempio se il grafico è settato su time frame 4H, viene generato un segnale ogni 4 ore.

Caratteristica importante è il ruolo che il Parabolic SAR può ricoprire per l’individuazione dei livelli di Stop Loss. Lo Stop Loss è un livello di prezzo scelto dal trader in cui vengono chiuse in automatico le posizioni aperte a mercato: è il modo per gestire in sicurezza il portafoglio e limitare le eventuali perdite. Facciamo un esempio più concreto: siamo in montagna e ci accingiamo a  scalare l’Everest senza corda di sicurezza. Lo Stop Loss, per chi opera sui mercati finanziari, è quella corda di sicurezza che ci impedisce di cadere rovinosamente.

I segnali generati dal SAR parabolico possono quindi essere interpretati come un’indicazione dei livelli di Stop Loss e dunque come segnale per la chiusura delle posizioni.

Più nello specifico, se ci troviamo in un uptrend definito e siamo a mercato con una posizione long, il momento in cui i prezzi violano il supporto dinamico creato dall’indicatore è il segnale di chiusura della posizione. Viceversa, se ci troviamo in un downtrend definito e siamo a mercato con una posizione short, il momento in cui i prezzi violano la resistenza dinamica creata dall’indicatore è il segnale di chiusura della posizione.

Parabolic SAR -Entry and Exit signal

Il Parabolic SAR, essendo un indicatore Stop and Reverse oltre a fornire i segnali che indicano un’eventuale uscita dal mercato, con il medesimo meccanismo esplicita i momenti favorevoli per possibili entrate a mercato. Se ci troviamo in downtrend, un possibile segnale per aprire una posizione buy  sarà dato dai prezzi che perforano la linea dell’indicatore dal basso verso l’alto, al contrario, se ci troviamo in uptrend, un possibile segnale per aprire una posizione short, sarà dato dai prezzi che perforano la linea dell’indicatore dall’alto verso il basso.

 E’ bene però ricordare che come l’indicatore è ottimo per le fasi di trend, allo stesso modo è inefficace nelle fasi laterali di mercato, nelle quali, se non adeguatamente filtrato e/o accostato ad altri indicatori/oscillatori, può fornire falsi segnali.

Secondo le stime dello stesso Wilder, la maggioranza degli indicatori che seguono il trend lavorano bene solo in periodi in cui esso si dimostra molto forte, ovvero il 30% delle volte1.

Parabolic SAR – Downtrend, Trading Range and Uptrend Scenario

1 Analisi tecnica dei mercati finanziari, metodologie, applicazioni
e strategie operative, HOEPLI