I mercati cercano sempre un pretesto per voltare pagina: un dato macro deludente, utili in calo o persino un blackout geomagnetico. Forse il 2025 sarà l’occasione per vedere quest’ultimo evento: ecco perché.
Prologo: l’alba del rischio
È il 14 luglio 2025, ore 05:30 CET. e in Italia si dorme ancora, ma i dati spaziali non mentono: il Space Weather Prediction Center (SWPC) della NOAA, in collaborazione con la NASA e il ISES Solar Cycle 25 Prediction Panel, registra 115 macchie solari (SSN) nel ciclo 25 del Sole, un valore che rimarrà sopra 110 fino a settembre.
1. Dati SWPC/NOAA/ISES: origine e significato
Il SWPC è l’agenzia statunitense responsabile del monitoraggio e della previsione del meteo spaziale. Utilizza dati satellitari (GOES, DSCOVR) e reti terrestri per misurare:
Sunspot Number (SSN): conteggio delle macchie solari, indice diretto dell’attività magnetica del Sole.
Flusso radio F10.7: emissione a 10.7 cm, proxy dell’attività coronale e delle emissioni UV.
Le previsioni sul ciclo solare derivano da un modello ibrido (NOAA/NASA/ISES Panel) che combina analisi di 24 cicli storici, fitting non lineare sui dati mensili e simulazioni di ensemble (50 curve), fornendo medie e bande di incertezza (25°–75° percentile).
| Mese | SSN previsto | Intervallo 25–75% |
|---|---|---|
| Giugno 2025 | 112 | 105–120 |
| Luglio 2025 | 115 | 110–125 |
| Agosto 2025 | 114 | 108–122 |
| Settembre | 111 | 104–118 |
| Mese | F10.7 previsto | Intervallo 25–75% |
|---|---|---|
| Giugno 2025 | 150 sfu | 140–160 |
| Luglio 2025 | 155 sfu | 145–165 |
| Agosto 2025 | 153 sfu | 143–163 |
| Settembre | 148 sfu | 138–158 |
2. Dalla curva solare alla tempesta geomagnetica: il legame
Un SSN elevato non è solo un numero: è un predittore diretto della probabilità e dell’intensità delle tempeste geomagnetiche. Storicamente:
SSN tra 110 e 120 ⇒ 55–65 giorni di G4 e 4–6 giorni di G5 per ciclo.
SSN > 115 ⇒ probabilità giornaliera di G4 > 10%, di G5 ≈ 1–2%.
Attenzione, le tempeste solari non generano immediatamente i problemi riportati … i venti solari devono percorrere lo spazio tra il sole e la terra prima di vedere risultati certi ed attendibili. Solitamente si verificano dopo il picco (già raggiunto) e durante la fase calante dello stesso.
3. Tempeste geomagnetiche: frequenza e impatti
| Categoria | Kₚ indice | Giorni/ciclo | Durata media | Effetti principali |
|---|---|---|---|---|
| G3 Strong | 7 | 100–120 | 24–48 h | Interferenze HF, falsi allarmi, degradazione GPS |
| G4 Severe | 8 | 50–60 | 12–24 h | Trip protezioni, correnti indotte (GIC), blackout locali |
| G5 Extreme | 9 | 4–6 | 6–12 h | Danni a trasformatori, blackout estesi, aurore eccezionali |
4. Eventi chiave recenti
Storici (dati reali)
13 marzo 1989 (G5): CME colpisce la Terra; blackout di 9 h in Québec (transformers saturi).
15 maggio 2024 (flare X8.7, G5): SSN ≈ 98, Kₚ=9 per 10 h; blackout HF aeronautico e picchi di GIC nei cavi sottomarini.
Proiezioni 2025 (modelli SWPC/NOAA)
1 giugno 2025 (G4): picco Kₚ=8 per 8 h; modelli prevedono micro-blackout in reti europee e correnti GIC nei trasformatori.
22 luglio 2025 (flare X3.4, G4): un flare X3.4 innesca Kₚ=8 per 6 h; SWPC mette in guardia su blackout urbani transitori e picchi di correnti indotte.
12 agosto 2025 (flare X1.2, R3 radio): blackout HF R3 per 12 h lungo le rotte transatlantiche, con ritardi e deviazioni di volo.
30 settembre 2025 (CME X5.6 full-halo, G5): scenario ad alto rischio di danni ai trasformatori.
5. Psicologia di massa e Elliott Wave: l’onda 5 in corso
L’Elliott Wave Theory descrive cinque onde rialziste seguite da tre correttive. Dal marzo 2020 al febbraio 2025, l’S&P 500 ha guadagnato +150%, chiudendo la quarta onda a 5.900 punti. La quinta onda è ancora in corso:
| Fase | Periodo | S&P 500 previsto | Variazione % |
|---|---|---|---|
| Onde 1–4 | Mar 2020–inizio 2025 | 5.900 | +140% |
| Onda 5 | Q2 2025–? | 6.200–6.300 | +5–10% |
In questa fase finale l’euforia e la leva sono ai massimi: ogni shock (come un blackout) può scatenare vendite di panico.
6. Il blackout come “scusa” per la fase di onda A, la prima correttiva
Un blackout G4–G5 in estate 2025 può innescare la correzione:
Shock operativo: trading floor offline, data center spenti, pagamenti sospesi.
Panico mediatico: notizie di disservizi virali sui social.
Vendite forzate: stop-loss automatici e panic selling.
| Data | Evento | Categoria | Impatto |
|---|---|---|---|
| 1 giu 2025 | Kₚ=8 | G4 | blackout locali, GIC nelle reti |
| 22 lug 2025 | flare X3.4 | G4 | blackout urbani transitori |
| 12 ago 2025 | R3 radio | R3 | HF down 12 h su rotte transatlantiche |
| 30 set 2025 | CME full-halo X5.6 | G5 | rischio elevato di danni ai trasformatori |
7. Correlazioni accademiche dati–mercati
| Studio | Periodo | Risultato |
|---|---|---|
| CXO Advisory (1980–2020) | SSN vs S&P | –1,7% rendimento S&P nei 12 mesi post-picco |
| Univ. Colorado (1995–2015) | SSN vs VIX | +20% volatilità VIX in periodi di picco |
Simulazione (SSN = 115)
+30% giorni G4/G5 ⇒ +15% VIX ⇒ –5% S&P 500 nella fase A.
8. Strategie di difesa
Infrastrutture: installare contromisure GIC sui trasformatori e by-pass nelle linee critiche.
Monitoraggio: feed NOAA/SWPC (SSN, Kₚ, F10.7) in tempo reale; alert su SCADA.
Portafoglio: stop-loss a 6.200 sullo S&P 500; 10% del capitale in oro e Treasury a breve.
Settori da seguire:
Utilities ed energia (gestori di rete, produttori di trasformatori)
Cybersecurity industriale (protezione infrastrutture critiche)
Energie rinnovabili (resilienza locale ai blackout)
Space tech & satelliti (comunicazioni di backup, dati meteo spaziale)
Difesa e infrastrutture critiche (soluzioni hardened)
Epilogo
Quando la quinta onda di Elliott incontra un blackout stellare, il mercato trova la scusa perfetta per voltare pagina. Prepararsi ora significa non farsi trovare al buio.
Rimani aggiornato!
Vuoi approfondire il ciclo economico dei mercati finanziari? Seguici su waveupgroup.com, dove l’analisi incontra la visione.