Nota bene | Disclaimer

Qualsiasi contenuto/informazione pubblicati da WaveUP o da altro utente collegato o non collegato a WaveUP, non costituiscono sollecitazione all’acquisto né invito al trading; pertanto, WaveUP è sollevata da qualsiasi responsabilità derivante dall’eventuale utilizzo di tali contenuti e/o informazioni per scopi diversi da quelli formativi.

Contenuti e informazioni pubblicati non devono essere interpretati come volti a fornire consigli relativi a qualsiasi finanza, investimenti o imposte. Tutte le informazioni pubblicate sono impersonali e non adattate alle esigenze di investimento di una persona specifica.

In nessun caso WaveUP è responsabile di qualsiasi perdita o danno nei confronti dell’utente, o di chiunque altro, incorso a causa di attività di trading o di investimento che l’utente, o chiunque altro, abbiano intrapreso sulla base di qualsiasi informazione o materiale ricevuto tramite WaveUP, i suoi affiliati, i dipendenti e agenti o tramite informazioni pubblicate.

Si avvisa inoltre che eventuali grafici o studi tecnici pubblicati nei canali WaveUP possono comprendere opinioni di investimento esclusivamente basate sull’Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari; pertanto, si raccomanda all’utente di non prendere alcuna decisione d’investimento senza prima effettuare ricerche personali.

L’utente è l’unico responsabile nel decidere se un investimento, una strategia o un qualsiasi altro prodotto sia adatto e appropriato alle proprie esigenze sulla base dei suoi obiettivi e della sua situazione personale e finanziaria. Nessun contenuto e/o qualsiasi tipo di informazione può essere considerato come un sostituto di una consulenza finanziaria/investimento.

Prima di intraprendere qualsiasi decisione di trading si invitano gli utenti a consultare un consulente finanziario.

Petrodollari, guerre e dominio invisibile: la vera storia del dollaro

WaveUP > α Blog  > Petrodollari, guerre e dominio invisibile: la vera storia del dollaro

Petrodollari, guerre e dominio invisibile: la vera storia del dollaro

“Il potere reale non si vede: si sente.”
Così un vecchio diplomatico spiegava il dollaro a un giovane economista europeo durante una cena all’ambasciata.
Perché il dollaro non è solo una moneta: è un’architettura, un’arma, un ordine globale.
Ma come ha fatto un pezzo di carta stampato a Washington a diventare la valuta in cui si misura il destino del mondo?

Perchè il dollaro è così forte?

Quando era l’oro a comandare

Per secoli, l’oro è stato l’unico vero re delle monete. Le grandi potenze europee ne facevano lo standard: possedere oro significava poter emettere moneta credibile.

Fino a che… due guerre mondiali hanno spazzato via certezze e riserve.
Nel 1944, quando l’Europa era in ginocchio e gli Stati Uniti detenevano due terzi dell’oro mondiale, si radunarono a Bretton Woods, nel New Hampshire.

Lì, con una diplomazia tanto elegante quanto brutale, gli USA imposero la nascita di un nuovo ordine:

  • Tutte le valute sarebbero state ancorate al dollaro.

  • Il dollaro sarebbe stato convertibile in oro a 35 dollari l’oncia.

L’accordo era semplice e geniale: il dollaro diventava il nuovo oro. Ma non per sempre … era solo una fase transitoria, ma qualcuno ci stava prendendo gusto.

Nixon chiude il rubinetto dorato

Negli anni ’60, il dollaro cominciò a fluire in eccesso. Gli USA finanziavano guerre (Vietnam), programmi spaziali, e spendevano più di quanto incassassero.
I francesi di De Gaulle, fiutando l’inganno, iniziarono a richiedere oro in cambio di dollari.

Il 15 agosto 1971, Richard Nixon chiuse la finestra aurea. Da quel giorno, il dollaro non era più convertibile in nulla, solo nella fiducia verso gli Stati Uniti.

Molti pensavano che fosse l’inizio della fine per il biglietto verde.

Invece… fu l’inizio di qualcosa di ancora più potente.

 

Petrodollari: il patto segreto che ha cambiato il mondo

Dopo la guerra del Kippur (1973), i paesi arabi dell’OPEC usarono il petrolio come leva politica, scatenando uno shock petrolifero devastante.

In quel caos, gli USA mossero le pedine in silenzio.

Henry Kissinger volò a Riyad. Lì firmò un patto che cambierà la storia:

  • L’Arabia Saudita avrebbe accettato di vendere petrolio solo in dollari.

  • In cambio, gli USA avrebbero offerto protezione militare, armi, e appoggio politico.

Tutti i paesi OPEC seguirono. Così nacque il sistema dei petrodollari.

Tradotto: se volevi energia, dovevi avere dollari. E per avere dollari, dovevi esportare beni verso gli USA o comprare il loro debito.
Domanda mondiale per dollari garantita.

Le guerre per il dollaro

Chi ha provato a sfidare questo ordine ha pagato caro.

  • Saddam Hussein annunciò nel 2000 di voler vendere petrolio in euro. Tre anni dopo l’Iraq venne invaso. Il regime crollò. Il petrolio tornò a essere venduto in dollari.

  • Muammar Gheddafi cercò di lanciare un “dinaro d’oro africano” come alternativa al dollaro per commercio e petrolio. Nel 2011 venne rovesciato con un intervento NATO.

  • Iran, da sempre bersaglio, è escluso dal sistema SWIFT e sottoposto a sanzioni per il solo fatto di provare a scambiare petrolio fuori dal circuito dollaro.

Il messaggio è chiaro: l’egemonia monetaria è un interesse strategico.

 

Le crepe nell’impero: yuan, BRICS e criptovalute

Il mondo oggi non è più quello del 1973.

  • Cina e Russia stringono accordi per scambiarsi gas e risorse in yuan e rubli.

  • I paesi BRICS parlano apertamente di una moneta comune legata a un paniere di commodities o all’oro.

  • Emergono nuovi attori non statali: le criptovalute.

Bitcoin: la moneta senza Stato

Nato nel 2009, Bitcoin (BTC) è una risposta diretta alla crisi del sistema monetario fiat.
È scarso, non manipolabile, globale. Ma soprattutto: fuori dal controllo statale.

  • In paesi come Venezuela, Argentina o Turchia, BTC è stato rifugio dal collasso della valuta.

  • Nel 2021, El Salvador lo ha adottato come valuta legale.

  • Iran e Russia studiano usi geopolitici del mining e del commercio in BTC per aggirare sanzioni.

Bitcoin non sostituirà il dollaro a breve, ma è un’alternativa decentralizzata, potenzialmente destabilizzante per chi ha sempre avuto il monopolio della fiducia monetaria.

Stablecoin: il paradosso del dollaro digitale

Mentre BTC sfida l’ordine fiat, le stablecoin lo rafforzano… in modo sorprendente.

  • Le più usate (USDT, USDC) sono ancorate al dollaro.

  • Vengono usate in paesi con inflazione galoppante, scambi transfrontalieri e sistemi bancari instabili.

  • Si sono trasformate nel veicolo del dollaro digitale globale, al di fuori del sistema bancario tradizionale.

Nel 2024, le transazioni in stablecoin hanno superato 10 trilioni di dollari.

Paradosso: le crypto avrebbero dovuto eliminare il dollaro, ma molte ne stanno espandendo l’influenza.

Perché il dollaro domina ancora

Anche oggi, dopo crisi, guerre e Bitcoin, il dollaro resta l’ossatura invisibile della finanza globale.

FattoreImpatto globale
Petrolio e materie primeScambiate in dollari
Debito USARifugio sicuro per banche e stati
Mercato dei TreasuryIl più liquido al mondo
Legalità e forza militareDanno credibilità e deterrenza
Cripto e stablecoinEstendono il potere del dollaro in forma digitale
Mancanza di alternativeEuro e yuan non hanno la stessa affidabilità

Conclusioni

il dollaro non morirà. Si trasformerà.

La storia ci insegna che nessun impero dura per sempre. Nemmeno quello verde, fatto di carta, petrolio e codici blockchain.

Ma la sua longevità dipenderà dalla fiducia, non dalla forza.
E oggi, quella fiducia scricchiola sotto il peso del debito americano, delle tensioni geopolitiche e della fame di nuove regole globali.

Finché il petrolio verrà venduto in dollari, le stablecoin denominate in USD domineranno DeFi e Bitcoin non verrà adottato da uno Stato strategico…
…il dollaro resterà il centro del gioco.

Ma attenzione: le rivoluzioni monetarie non iniziano mai con un’esplosione. Iniziano con un silenzio.

Rimani aggiornato!

Vuoi approfondire l’impatto delle valute sul ciclo economico e sui mercati finanziari? Seguici su waveupgroup.com, dove l’analisi incontra la visione.

Immagine di WaveUP Admin

WaveUP Admin

Nessun commento

Lascia il tuo commento

Commento
Nome
Email
Website