Nota bene | Disclaimer

Qualsiasi contenuto/informazione pubblicati da WaveUP o da altro utente collegato o non collegato a WaveUP, non costituiscono sollecitazione all’acquisto né invito al trading; pertanto, WaveUP è sollevata da qualsiasi responsabilità derivante dall’eventuale utilizzo di tali contenuti e/o informazioni per scopi diversi da quelli formativi.

Contenuti e informazioni pubblicati non devono essere interpretati come volti a fornire consigli relativi a qualsiasi finanza, investimenti o imposte. Tutte le informazioni pubblicate sono impersonali e non adattate alle esigenze di investimento di una persona specifica.

In nessun caso WaveUP è responsabile di qualsiasi perdita o danno nei confronti dell’utente, o di chiunque altro, incorso a causa di attività di trading o di investimento che l’utente, o chiunque altro, abbiano intrapreso sulla base di qualsiasi informazione o materiale ricevuto tramite WaveUP, i suoi affiliati, i dipendenti e agenti o tramite informazioni pubblicate.

Si avvisa inoltre che eventuali grafici o studi tecnici pubblicati nei canali WaveUP possono comprendere opinioni di investimento esclusivamente basate sull’Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari; pertanto, si raccomanda all’utente di non prendere alcuna decisione d’investimento senza prima effettuare ricerche personali.

L’utente è l’unico responsabile nel decidere se un investimento, una strategia o un qualsiasi altro prodotto sia adatto e appropriato alle proprie esigenze sulla base dei suoi obiettivi e della sua situazione personale e finanziaria. Nessun contenuto e/o qualsiasi tipo di informazione può essere considerato come un sostituto di una consulenza finanziaria/investimento.

Prima di intraprendere qualsiasi decisione di trading si invitano gli utenti a consultare un consulente finanziario.

La “Kansas City Shuffle” delle Crypto

WaveUP > α Blog  > La “Kansas City Shuffle” delle Crypto

La “Kansas City Shuffle” delle Crypto

Come nel famoso film SLEVIN – Patto criminale, con un maestoso Bruce Willis assoluto protagonista, mentre tutti guardano al prezzo di Bitcoin, la vera partita si gioca dietro le quinte: USDT, dollaro e stablecoin che muovono la liquidità dei mercati crypto. 

La “mossa Kansas City”: mentre tutti guardano il prezzo, si muove la liquidità

Il mercato delle criptovalute è uno dei luoghi più teatrali della finanza moderna. Ogni giorno assistiamo a uno spettacolo di volatilità: candele verdi che accendono l’euforia, crolli improvvisi che alimentano il panico, tweet che muovono miliardi di dollari in pochi secondi.
Ma dietro la scenografia del prezzo c’è una dinamica meno appariscente e molto più determinante: la creazione di liquidità sotto forma di stablecoin, in particolare USDT, e il suo legame invisibile ma potentissimo con il dollaro americano.
Questa è la vera Kansas City Shuffle delle crypto: mentre il pubblico si lascia ipnotizzare dai grafici, la regia della liquidità si muove nell’ombra.

Il Rumore: il prezzo e le narrative di giornata

La gran parte degli investitori si concentra su ciò che appare immediatamente visibile:

  • Bitcoin che rimbalza su supporti storici o rompe resistenze psicologiche.

  • Ethereum sospinto da aggiornamenti come The Merge o il passaggio a nuove fasi di sviluppo.

  • Memecoin e alt stagionali che esplodono del +500% in poche ore, alimentando il sogno del “colpo di fortuna”.

  • ETF crypto annunciati e discussi in ogni talk show finanziario.

Questa è la danza che cattura l’attenzione, ma è anche la distrazione.
Un esempio storico? Nel 2021, mentre i riflettori erano tutti puntati sulla corsa di Bitcoin da 30.000 a 64.000 dollari, pochi osservavano che, nello stesso periodo, la supply di USDT era più che raddoppiata. Il mercato gridava “bull run!”, ma la benzina era arrivata silenziosamente da dietro le quinte.

La Realtà Nascosta: lo stampaggio degli USDT

Dietro la cortina fumogena delle notizie, Tether – l’azienda che gestisce USDT – continua a creare nuove unità di stablecoin.

  • USDT “stampati” ma non ancora immessi: spesso rimangono in “Treasury wallet” di Tether, come munizioni pronte.

  • Immissioni strategiche: nei momenti in cui la liquidità degli exchange si assottiglia o quando i mercati devono reggere una fase di volatilità, ecco che quegli USDT vengono trasferiti.

  • Effetto di leva invisibile: non si tratta di pura domanda organica di BTC o ETH, ma di nuova liquidità che, entrando, può alimentare un rally.

Un aneddoto eloquente: nell’aprile 2019, Bitcoin era reduce da un lungo inverno crypto. In poche settimane passò da 3.900 a oltre 5.000 dollari. Coincidenza? Proprio in quel periodo furono emessi quasi 800 milioni di USDT. Il mercato interpretò la salita come “ritorno della fiducia”, ma la realtà era stata alimentata dalla liquidità fresca.

Il ruolo del dollaro e la narrativa dell’attesa

Ogni USDT è ancorato al dollaro USA, ed è questo legame che conferisce la sua forza.

  • Credibilità: senza l’ancora del dollaro, USDT non sarebbe altro che un token vuoto. È la fiducia nella valuta americana a rendere accettabile USDT come “dollaro digitale” nel mondo crypto.

  • Narrativa dell’attesa: quando Tether annuncia l’emissione di nuovi USDT non ancora immessi, la comunità crypto legge il segnale come liquidità pronta a spingere i prezzi. Non importa se quei token non entrano subito sul mercato: la sola esistenza diventa psicologia rialzista.

Un esempio recente: nel 2023, ogni volta che Tether annunciava nuove creazioni di USDT, le discussioni su Twitter e Telegram si riempivano di frasi come “prepare for pump” o “fuel incoming”. Era l’attesa stessa a generare euforia, ancor prima dell’effettiva iniezione di liquidità.

Perché è una “Kansas City Shuffle”

La mossa è identica al trucco del film:

  • il pubblico (retail) guarda al prezzo, convinto che sia lì la verità;

  • i media amplificano le oscillazioni quotidiane, alimentando ansia o euforia;

  • intanto, i grandi operatori osservano ciò che conta davvero: la disponibilità di liquidità in dollari digitali.

La scena del 2020 è emblematica: durante i mesi iniziali della pandemia, il prezzo del Bitcoin crollò da 9.000 a 4.000 dollari. Tutti erano nel panico. Eppure, dietro le quinte, le emissioni di stablecoin continuavano a crescere. Quando la liquidità è stata riversata sugli exchange, il mercato ha trovato il carburante per ripartire e toccare i massimi storici del 2021.

Come Leggere la Situazione

Per non cadere nella trappola della Kansas City Shuffle occorre spostare lo sguardo:

  1. Monitorare la supply di stablecoin: USDT e USDC sono i veri barometri del mercato.

  2. Osservare i flussi sugli exchange: grandi iniezioni di USDT in piattaforme centralizzate anticipano spesso pump improvvisi.

  3. Separare prezzo e liquidità: non tutto ciò che sale lo fa per “domanda reale”; a volte è solo nuova benzina immessa.

Aneddoto utile: nel maggio 2021, subito dopo il crollo di BTC da 64.000 a 30.000, molti pensavano fosse “la fine del bull market”. Ma in poche settimane comparvero quasi 3 miliardi di USDT in nuovi wallet di exchange. Il prezzo rimbalzò fino a 52.000 dollari. Chi guardava solo i grafici non capì il perché, chi seguiva la liquidità aveva la risposta.

Conclusione

La Kansas City Shuffle dei mercati crypto non è un segreto nascosto: è sotto gli occhi di tutti, ma la maggioranza non guarda nel posto giusto.
Il prezzo è la distrazione. La vera storia è scritta nella supply di stablecoin, nel ruolo del dollaro e nella fiducia che esso genera.
Chi capisce questa dinamica non rincorre il rumore, ma impara a leggere la regia invisibile che muove i fili della liquidità.

Un po’ come in una partita di poker: non vince chi guarda le carte sul tavolo, ma chi intuisce le fiches già pronte nella mano dell’avversario.

Vuoi imparare anche tu ad applicare la Teoria delle onde di Elliott ai tuoi studi tecnici?

Drag

Abbiamo il corso che fa per te!

Elliott Wave Masterclass

Con Elliott Wave Masterclass non collezioni slide, ma impari un metodo replicabile: la WaveUP Elliott Strategy, che combina Onde di Elliott, Fibonacci e algoritmica per darti regole chiare di entrata, uscita e gestione del rischio.

Elliott Wave Masterclass è il corso live che ti insegna a leggere il mercato in tempo reale. Noi, non ti diamo segnali operativi, ti insegniamo a cercarli!

Immagine di WaveUP Admin

WaveUP Admin

Nessun commento

Lascia il tuo commento

Commento
Nome
Email
Website