Nota bene | Disclaimer

Qualsiasi contenuto/informazione pubblicati da WaveUP o da altro utente collegato o non collegato a WaveUP, non costituiscono sollecitazione all’acquisto né invito al trading; pertanto, WaveUP è sollevata da qualsiasi responsabilità derivante dall’eventuale utilizzo di tali contenuti e/o informazioni per scopi diversi da quelli formativi.

Contenuti e informazioni pubblicati non devono essere interpretati come volti a fornire consigli relativi a qualsiasi finanza, investimenti o imposte. Tutte le informazioni pubblicate sono impersonali e non adattate alle esigenze di investimento di una persona specifica.

In nessun caso WaveUP è responsabile di qualsiasi perdita o danno nei confronti dell’utente, o di chiunque altro, incorso a causa di attività di trading o di investimento che l’utente, o chiunque altro, abbiano intrapreso sulla base di qualsiasi informazione o materiale ricevuto tramite WaveUP, i suoi affiliati, i dipendenti e agenti o tramite informazioni pubblicate.

Si avvisa inoltre che eventuali grafici o studi tecnici pubblicati nei canali WaveUP possono comprendere opinioni di investimento esclusivamente basate sull’Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari; pertanto, si raccomanda all’utente di non prendere alcuna decisione d’investimento senza prima effettuare ricerche personali.

L’utente è l’unico responsabile nel decidere se un investimento, una strategia o un qualsiasi altro prodotto sia adatto e appropriato alle proprie esigenze sulla base dei suoi obiettivi e della sua situazione personale e finanziaria. Nessun contenuto e/o qualsiasi tipo di informazione può essere considerato come un sostituto di una consulenza finanziaria/investimento.

Prima di intraprendere qualsiasi decisione di trading si invitano gli utenti a consultare un consulente finanziario.

Il giorno delle 3 streghe … anzi 4

WaveUP > α Blog  > Il giorno delle 3 streghe … anzi 4

Il giorno delle 3 streghe … anzi 4

Giorno delle Quattro Streghe: quando la Borsa incontra il suo lato più caotico

Origine del nome

 

Il termine “Giorno delle Quattro Streghe” (Quadruple Witching Day) non nasce da leggende o superstizioni, ma dall’immaginario evocativo per descrivere una giornata di mercato “magica e spaventosa” al tempo stesso.
Negli anni Ottanta si parlava di Triple Witching (tre scadenze simultanee: opzioni su indici, futures su indici, opzioni su azioni). Con l’introduzione dei futures su azioni singole nel 2002, le streghe sono diventate quattro.

Oggi, negli Stati Uniti, i futures su singole azioni sono molto meno diffusi, ma l’etichetta “quattro streghe” è rimasta, segno della potenza narrativa di questo termine.

Quando avviene

Il fenomeno si ripete quattro volte l’anno, precisamente il terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre.
In quelle giornate scadono contemporaneamente:

  1. Futures su indici azionari

  2. Opzioni su indici azionari

  3. Futures su azioni singole

  4. Opzioni su azioni singole

La concentrazione delle scadenze produce un’accelerazione di ordini e di flussi che culmina nella cosiddetta “witching hour”, l’ultima ora di contrattazioni, spesso accompagnata da un’asta di chiusura particolarmente intensa.

I numeri: volume, rendimento, volatilità

Ecco una sintesi delle evidenze storiche sui giorni delle Quattro Streghe:

MisuraValore / variazione tipicaPeriodo / commento
Aumento del volume di scambi+50–100% rispetto a un giorno normaleIn molte sedute il volume giornaliero è raddoppiato rispetto alla media.
Rendimento medio del giorno stessoSpesso negativo, circa -0,30/-0,40%Studi su S&P 500 indicano un calo medio di -0,38%.
Settimana primaTendenza generalmente positivaEffetto legato ai roll e al riposizionamento degli operatori.
Settimana dopoTendenza spesso negativa (soprattutto in giugno e settembre)Storicamente debolezza più marcata nei mesi centrali.
Last hour (witching hour)Volumi e volatilità in netto aumentoL’ultima ora concentra chiusure e roll: oscillazioni più ampie del normale.

Effetti sui mercati: cosa aspettarsi

Non tutti gli impatti sono automatici, ma spesso si osservano:

  • Aumento della volatilità: la chiusura simultanea di molte posizioni può innescare movimenti improvvisi.

  • Incremento dei volumi di scambio: la presenza contemporanea di grandi player rende la giornata più densa di ordini e contratti.

  • Distorsioni temporanee: titoli molto liquidi o esposti ai derivati possono mostrare movimenti “anomali” e correzioni rapide.

Perché è importante anche se non fai derivati

Molti investitori pensano che il quad witching riguardi solo i professionisti dei derivati. Non è così.
Anche un portafoglio composto da sole azioni può subire riflessi indiretti: variazioni di prezzo, volatilità temporanea, allargamento degli spread.

  • Trader attivi: possono trovare opportunità, ma devono prepararsi a spread più larghi e slippage più frequenti.

  • Investitori di lungo periodo: è utile conoscere il calendario per non lasciarsi sorprendere da oscillazioni che non hanno nulla a che fare con i fondamentali.

Date da segnare in agenda

Nel 2025 il Giorno delle Quattro Streghe cadrà:

  • 21 marzo

  • 20 giugno

  • 19 settembre

  • 19 dicembre

Per il 2026 valgono le stesse regole: terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre.

Tabella calendario e impatti

Data 2025Scadenze coinvolteSegnali tipici osservatiNote operative
21 marzoFutures e opzioni su indici + futures e opzioni su azioniVolumi sopra la media; giornata spesso sottotono come rendimentoMonitorare l’asta di chiusura
20 giugnoIdemVolumi elevati; settimana precedente favorevole, successiva più deboleImportanza del roll trimestrale
19 settembreIdemVolumi alti; post-evento spesso più deboleAttenzione agli squilibri in apertura/chiusura
19 dicembreIdemVolumi molto elevati per ribilanciamenti di indici e fondiUna delle date più sensibili dell’anno

Cosa fare per prepararsi

  • Se hai posizioni in azioni volatili o in strumenti derivati, valuta se ridurre l’esposizione nei giorni vicino alla scadenza.

  • Osserva attentamente i livelli di supporto/resistenza: nei giorni delle quattro streghe possono esserci spostamenti rapidi.

  • Non lasciarti prendere dal panico: la volatilità può sembrare elevata, ma spesso è temporanea. Una strategia chiara ti protegge da reazioni impulsive.

Conclusione

Il Giorno delle Quattro Streghe non è magia, ma matematica di mercato portata al suo estremo: scadenze concentrate, volumi record, dinamiche spesso fuori dal comune. Per i trader è un terreno di caccia ricco di opportunità e trappole; per gli investitori di lungo termine è un promemoria che anche i mercati hanno i loro “momenti caotici”.
Sapere quando accadono e cosa aspettarsi è il modo migliore per trasformare il caos in consapevolezza.

Vuoi imparare anche tu ad applicare la Teoria delle onde di Elliott ai tuoi studi tecnici?

Drag

Abbiamo il corso che fa per te

Elliott Wave Masterclass

Con Elliott Wave Masterclass non collezioni slide, ma impari un metodo replicabile: la WaveUP Elliott Strategy, che combina Onde di Elliott, Fibonacci e algoritmica per darti regole chiare di entrata, uscita e gestione del rischio.

Elliott Wave Masterclass è il corso live che ti insegna a leggere il mercato in tempo reale. Noi, non ti diamo segnali operativi, ti insegniamo a cercarli!

Immagine di WaveUP Admin

WaveUP Admin

Nessun commento

Lascia il tuo commento

Commento
Nome
Email
Website