Nota bene | Disclaimer

Qualsiasi contenuto/informazione pubblicati da WaveUP o da altro utente collegato o non collegato a WaveUP, non costituiscono sollecitazione all’acquisto né invito al trading; pertanto, WaveUP è sollevata da qualsiasi responsabilità derivante dall’eventuale utilizzo di tali contenuti e/o informazioni per scopi diversi da quelli formativi.

Contenuti e informazioni pubblicati non devono essere interpretati come volti a fornire consigli relativi a qualsiasi finanza, investimenti o imposte. Tutte le informazioni pubblicate sono impersonali e non adattate alle esigenze di investimento di una persona specifica.

In nessun caso WaveUP è responsabile di qualsiasi perdita o danno nei confronti dell’utente, o di chiunque altro, incorso a causa di attività di trading o di investimento che l’utente, o chiunque altro, abbiano intrapreso sulla base di qualsiasi informazione o materiale ricevuto tramite WaveUP, i suoi affiliati, i dipendenti e agenti o tramite informazioni pubblicate.

Si avvisa inoltre che eventuali grafici o studi tecnici pubblicati nei canali WaveUP possono comprendere opinioni di investimento esclusivamente basate sull’Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari; pertanto, si raccomanda all’utente di non prendere alcuna decisione d’investimento senza prima effettuare ricerche personali.

L’utente è l’unico responsabile nel decidere se un investimento, una strategia o un qualsiasi altro prodotto sia adatto e appropriato alle proprie esigenze sulla base dei suoi obiettivi e della sua situazione personale e finanziaria. Nessun contenuto e/o qualsiasi tipo di informazione può essere considerato come un sostituto di una consulenza finanziaria/investimento.

Prima di intraprendere qualsiasi decisione di trading si invitano gli utenti a consultare un consulente finanziario.

Uscire dal gregge: il vero vantaggio nei mercati (e nella vita)

WaveUP > α Blog  > Uscire dal gregge: il vero vantaggio nei mercati (e nella vita)

Uscire dal gregge: il vero vantaggio nei mercati (e nella vita)

“Quando tutti la pensano allo stesso modo, è probabile che tutti stiano sbagliando.” – Humphrey Neill

C’è qualcosa di profondamente umano nel bisogno di sentirsi parte di un gruppo. È il motivo per cui ridiamo di battute che non ci fanno davvero ridere, approviamo idee che non abbiamo mai approfondito davvero, o compriamo oggetti di cui non sentiamo un reale bisogno.

L’immagine è chiara: la massa si muove compatta, con apparente sicurezza, seguendo un percorso che “sembra” vincente… finché non lo è più.

L’illusione del consenso

Pensa a come si diffondono le mode. Un ristorante diventa “imperdibile” quando tutti iniziano a prenotare. Un brand di sneakers esplode quando il feed di Instagram si riempie di foto uguali. Un film viene definito “capolavoro” soprattutto perché tutti lo dicono.

Il meccanismo è semplice: più vediamo un’idea ripetersi intorno a noi, più la accettiamo senza metterla in discussione. È rassicurante. Ci solleva dal dubbio. Ci fa sentire al sicuro. E in fondo è comprensibile: andare controcorrente non solo richiede più fatica, ma ci espone a critiche, isolamento, incomprensioni.

Quando il pensiero collettivo diventa una trappola

 

Ma proprio per questo il pensiero collettivo è pericoloso. Perché semplifica in eccesso, livella le differenze e riduce la complessità a una narrazione unica. Quella narrazione può funzionare per un po’—ma smette di reggere quando il contesto cambia.

Questo fenomeno non riguarda solo la moda, i consumi o le opinioni sociali. Lo stesso schema si ripete, amplificato, nei mercati finanziari.

All’inizio di una tendenza, pochi investitori analizzano i dati e vedono uno scenario alternativo rispetto all’opinione dominante. Fanno scelte scomode, spesso impopolari. Man mano che i prezzi salgono, altri si convincono della bontà di quella visione. Più partecipano, più la tendenza si autoalimenta.

A un certo punto, l’idea iniziale si trasforma in dogma. Non viene più analizzata criticamente: viene ripetuta, accettata, data per scontata. Chi prova a metterla in dubbio viene ignorato o ridicolizzato. Ma proprio quando il consenso è più unanime, il rischio è più alto.

 

La lezione di Humphrey Neill

È qui che si inserisce la teoria dell’opinione contraria di Humphrey Neill. Formulata nel 1954 nel libro The Art of Contrary Thinking, parte da una premessa tagliente:

“Quando tutti la pensano allo stesso modo, è probabile che tutti sbaglino. Quando le masse soccombono a un’idea, cambiano improvvisamente opinione a seconda dell’emotività. Quando smettono di riflettere, prendono decisioni molto simili.”

Secondo Neill, la massa è guidata da istinti che l’individuo autonomo riesce a controllare meglio. In gruppo diventiamo più suggestionabili, più emotivi, più inclini a seguire ordini o imitare comportamenti senza filtrarli. Il bisogno di approvazione, la paura di restare esclusi, il desiderio di facili guadagni quando “tutti” sembrano averli ottenuti: sono queste le molle psicologiche che alimentano il pensiero collettivo.

E c’è un altro fattore: i media di qualsiasi tipo—giornali, TV, siti, social—tendono a confermare la narrativa dominante. Raccontano la tendenza solo quando è già in corso, legittimandola e rafforzandola, trasformandola in verità condivisa. Chiunque provi a mettere in dubbio questa verità rischia di sentirsi solo, o addirittura di passare per sprovveduto.

 

Il consenso ha ragione… finché non ha più senso

Attenzione: la massa in realtà ha ragione per la maggior parte del tempo.
Il consenso non si forma per caso: segue trend reali, risponde a dati concreti, cavalca dinamiche che funzionano. La visione condivisa, nella parte centrale di una tendenza, è spesso sensata.

Il problema è che la massa sbaglia nei punti di svolta. Non riconosce il cambiamento. Non riesce a cambiare idea quando il contesto lo richiederebbe.

Pensa al caso di un titolo azionario che per mesi o anni sale, sostenuto da storie di successo, notizie positive, analisi entusiastiche. Tutti vogliono partecipare: chi non ha comprato si sente in ritardo e si convince che sia meglio entrare subito.

Poi, quando il prezzo inizia a scendere, il riflesso più comune è dire:

“Non vendo adesso, tanto risalirà.”

Il risultato? Spesso si trasforma una posizione in guadagno in una perdita. Perché si continua ad applicare lo schema che ha funzionato fin lì anche quando i segnali sono cambiati.

Il pensiero contrario come disciplina

È proprio in questi momenti che il pensiero contrario fa la differenza: non perché offra una verità alternativa sempre valida, ma perché impone di fermarsi a riflettere quando tutti smettono di farlo.

Il pensiero “contrarian” non significa essere sistematicamente contro tutto e tutti. Significa esercitare il dubbio. È la disciplina di mettersi nei panni dell’altro punto di vista, anche quando è scomodo.

Essere “contrarian” significa interrogarsi quando il consenso è troppo unanime. Chiedersi:

  • E se la tendenza fosse già scontata nei prezzi?

  • E se i dati fossero già stati inglobati dal mercato?

  • E se le narrazioni in voga fossero diventate trappole cognitive?

Non si tratta di cercare il momento perfetto per agire, ma di avere il coraggio di pensare in modo indipendente, anche quando farlo significa sentirsi fuori dal coro.

Leggere i punti di svolta

Come si collega tutto questo all’analisi dei mercati?

Il pensiero contrarian diventa ancora più efficace se abbinato a strumenti concreti per leggere i segnali di inversione.
Ecco alcuni elementi chiave:

  • Divergenze tra prezzo e indicatori tecnici (es. RSI, MACD): segnalano perdita di forza nel trend.  https://waveupgroup.com/learn-to-trade-3/

  • Raggiungimento di target psicologici o tecnici (come i 10.000 punti o livelli di Fibonacci): sono spesso zone dove la massa si aspetta “solo continuità”.

  • Flussi monetari e posizionamento eccessivo (troppi long o short): se tutti sono già dentro, non resta più nessuno che possa spingere il trend oltre. https://waveupgroup.com/2025/06/23/il-silenzio-dei-forti/

  • Media e opinione pubblica: quando anche i non addetti ai lavori iniziano a parlare “troppo” di un certo mercato (vedi le crypto nel 2021), è spesso un segnale di esaurimento.

Un vantaggio strategico, non solo intellettuale

Uscire dal gregge non è solo un vezzo intellettuale. È un vantaggio strategico.

  • Per chi investe, significa evitare di comprare al massimo dell’euforia.

  • Per chi innova, significa vedere bisogni veri prima che diventino mode.

  • Per chi comunica, significa raccontare storie autentiche in un mercato saturo di slogan fotocopia.

  • Per chi costruisce, significa non smettere mai di pensare.

In un mondo che premia la velocità e la replicazione, il vero valore sta spesso nella capacità di fermarsi e guardare dove nessuno guarda più.

Per questo uscire dal gregge non è un lusso: è una necessità.

Rimani aggiornato!

Vuoi approfondire il ciclo economico dei mercati finanziari? Seguici su waveupgroup.com, dove l’analisi incontra la visione.

Immagine di WaveUP Admin

WaveUP Admin

1 Comment
  • Claudio Gatti
    Rispondi
    Posted at 9:15, 21 Luglio 2025

    Bravi ragazzi, mai banali, a volte scomodi ai pensieri comuni, ma date da pensare su spunti molto interessanti, chiaramente solo per chi vuole pensare e mettersi in discussione

Lascia il tuo commento

Commento
Nome
Email
Website