Nota bene | Disclaimer

Qualsiasi contenuto/informazione pubblicati da WaveUP o da altro utente collegato o non collegato a WaveUP, non costituiscono sollecitazione all’acquisto né invito al trading; pertanto, WaveUP è sollevata da qualsiasi responsabilità derivante dall’eventuale utilizzo di tali contenuti e/o informazioni per scopi diversi da quelli formativi.

Contenuti e informazioni pubblicati non devono essere interpretati come volti a fornire consigli relativi a qualsiasi finanza, investimenti o imposte. Tutte le informazioni pubblicate sono impersonali e non adattate alle esigenze di investimento di una persona specifica.

In nessun caso WaveUP è responsabile di qualsiasi perdita o danno nei confronti dell’utente, o di chiunque altro, incorso a causa di attività di trading o di investimento che l’utente, o chiunque altro, abbiano intrapreso sulla base di qualsiasi informazione o materiale ricevuto tramite WaveUP, i suoi affiliati, i dipendenti e agenti o tramite informazioni pubblicate.

Si avvisa inoltre che eventuali grafici o studi tecnici pubblicati nei canali WaveUP possono comprendere opinioni di investimento esclusivamente basate sull’Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari; pertanto, si raccomanda all’utente di non prendere alcuna decisione d’investimento senza prima effettuare ricerche personali.

L’utente è l’unico responsabile nel decidere se un investimento, una strategia o un qualsiasi altro prodotto sia adatto e appropriato alle proprie esigenze sulla base dei suoi obiettivi e della sua situazione personale e finanziaria. Nessun contenuto e/o qualsiasi tipo di informazione può essere considerato come un sostituto di una consulenza finanziaria/investimento.

Prima di intraprendere qualsiasi decisione di trading si invitano gli utenti a consultare un consulente finanziario.

Il metodo di Elliott: leggere i mercati come una sinfonia

WaveUP > α Blog  > Il metodo di Elliott: leggere i mercati come una sinfonia

Il metodo di Elliott: leggere i mercati come una sinfonia

“Nel caos apparente dei mercati finanziari si cela un ordine. Bisogna solo imparare a leggerlo.”
– Ralph Nelson Elliott

Nel 1938, un uomo che non era né economista né banchiere, pubblicava un libro che avrebbe rivoluzionato per sempre l’analisi dei mercati: The Wave Principle. Ralph Nelson Elliott, contabile di professione e mente acuta dalla salute cagionevole, aveva trascorso anni a osservare con meticolosa attenzione l’andamento dei prezzi di borsa. Non cercava di prevedere il futuro. Cercava uno schema. Un ritmo. Una logica.

E quello che scoprì fu sorprendente.

1. I mercati non si muovono a caso

Per la maggior parte degli investitori, i mercati sembrano imprevedibili: improvvisi crolli, rally esplosivi, inversioni inspiegabili. Ma Elliott notò che, sotto l’apparente disordine, i prezzi seguivano modelli ricorrenti, cicli che si alternavano in modo strutturato.

Nasceva così la Teoria delle Onde di Elliott: una struttura che, secondo l’autore, rifletteva le emozioni umane collettive — speranza, paura, entusiasmo, panico — e si manifestava in sequenze di onde che si ripetevano nel tempo, a tutte le scale temporali.

La paura è una delle emozioni umane più basilari ed è la parola che usiamo per descrivere la nostra reazione emotiva quando avvertiamo pericolo o insicurezza.

Elliott ha affermato che il comportamento sociale o della folla tende a seguire un determinato dogma e si inverte, cambia opinione, secondo uno schema riconoscibile; la sua teoria si basa appunto sulla lettura del comportamento umano modellato delle folle basato dall’effetto che queste hanno al variare dei prezzi di mercato.

Le folle tendono a spostarsi dall’ottimismo al pessimismo in modo naturale. In altre parole, Elliott ha proposto che le oscillazioni dell’umore sociale siano modellate e compaiano nel movimento dei prezzi dei mercati, e questi movimenti poi tendono a seguire il modello delle onde di Elliott.

 

2. Le onde: la grammatica dei mercati

Il cuore della teoria è semplice, almeno in apparenza:

  • 5 onde in direzione del trend (impulsive)

  • 3 onde in direzione opposta (correttive)

Questa struttura 5–3 non è un modello rigido, ma frattale: ogni onda contiene sotto-onde, e ogni insieme di onde può essere parte di una struttura più grande.

Ciò che Elliott propose fu una vera e propria grammatica del mercato, con regole e combinazioni precise che potevano essere lette, interpretate e — nei limiti dell’umano — anticipate.

3. Perché funziona ancora oggi

Oggi, in un mondo dominato da algoritmi, intelligenza artificiale e big data, molti potrebbero pensare che una teoria nata negli anni ’30 sia superata. Eppure, è proprio il comportamento umano — collettivo, impulsivo, spesso irrazionale — a non essere cambiato.

Ecco perché la teoria di Elliott continua a funzionare:

  • Integra il fattore psicologico nei grafici, mostrando visivamente fasi di euforia o panico.

  • Si adatta a ogni timeframe, dal day trading all’analisi di lungo periodo.

  • Funziona in tutti i mercati, perché riflette dinamiche umane e non solo economiche.

4. Non è una profezia. È una mappa.

Chi si avvicina all’analisi elliottiana spesso cade in due errori:

  1. Trattarla come una scienza esatta.

  2. Pensare che serva a prevedere con certezza cosa farà il mercato.

In realtà, Elliott offre scenari probabili, non certezze. È una mappa, non un navigatore. Ti mostra le strade possibili e i bivi più importanti. Ti prepara a reagire in modo strategico.

5. Applicazioni pratiche: quando e come usarla

Un’analisi elliottiana ben fatta permette di:

  • Identificare il punto in cui si trova il mercato nel ciclo emotivo collettivo.

  • Capire se un trend è destinato a proseguire o sta per esaurirsi.

  • Riconoscere zone ad alto potenziale di inversione (end of wave 5, fine onda C, triangoli terminali).

  • Costruire strategie di ingresso/uscita basate su struttura + conferme di prezzo/volume.

E non è raro che i migliori setup si verifichino proprio quando le onde suggeriscono un’esaurimento del trend, mentre la maggioranza del mercato ancora crede nel suo proseguimento.

6. Elliott oggi: tra puristi e innovatori

Oggi la community di analisti si divide tra:

  • Puristi, che seguono le regole classiche con rigore.

  • Adattivi, che integrano la teoria con Fibonacci, RSI, sentiment, volumi e cicli macro.

Entrambi i gruppi concordano su un punto: Elliott è uno strumento potente, ma richiede disciplina e studio.

Nei nostri corsi seguiamo rigidamente le regole classiche di Elliott, ma le abbiamo supportate con l’utilizzo dei classici indicatori, primo fra tutti WaveUP Indicator, che racchiude tutto ciò che serve per valutare volumi di scambio, order book, pressione di acquisto/vendita, momentum e sentimen di mercato in un solo strumento.

Conclusione: un valido approccio per chi vuole vedere oltre il grafico

La Teoria delle Onde di Elliott non è per tutti. Richiede tempo, studio, un approccio aperto ma non dogmatico. Ma per chi ha la pazienza di impararla, offre una chiave di lettura unica per i mercati finanziari.

Si tornerà indietro dopo averla studiata? Mai! La si integrerà con altri metodi, ma sarà sempre un riferimento di base per i propri studi.

In un mondo che corre dietro a notizie, tweet e rumors, Elliott invita a rallentare. A guardare il disegno più grande. A cercare l’armonia nel rumore.

Corso Elliott – Novembre 2025

 

Rimani aggiornato!

Vuoi approfondire il ciclo economico dei mercati finanziari? Seguici su waveupgroup.com, dove l’analisi incontra la visione.

Immagine di WaveUP Admin

WaveUP Admin

Nessun commento

Lascia il tuo commento

Commento
Nome
Email
Website